Tipi di origano: erba, olio di origano e oli essenziali spiegati

Types of Oregano: Herb, Oil of Oregano & Essential Oils Explained

Comprendere i diversi tipi di prodotti all’origano: erba, olio di origano e oli essenziali di origano.

L’origano è una pianta versatile con una lunga storia che risale al IV secolo a.C. nella Grecia antica. Tradizionalmente utilizzato come antisettico e per disturbi respiratori e digestivi. Sebbene il nome “origano” sia familiare, specialmente a chi ama cucinare, il termine può riferirsi a prodotti molto diversi – ognuno con il proprio scopo, metodo di preparazione e uso. Questo può generare confusione per chi deve scegliere tra erba secca di origano, olio di origano, integratori di olio di origano e olio essenziale di origano.

Di seguito spieghiamo le differenze, per aiutarti a fare una scelta più consapevole.

Erba di origano essiccata / Foglie fresche

L’erba di origano è ampiamente riconosciuta come ingrediente popolare della cucina mediterranea. Le foglie fresche o essiccate vengono utilizzate per aromatizzare salse, zuppe, carni arrosto, insalate e piatti di verdure.

  • Scopo: Migliora il sapore durante la cottura.
  • Intensità: Aroma e sapore delicati; non concentrato.
  • Forma: Rametti freschi, foglie essiccate o spezia macinata.
  • Uso: Aggiunto direttamente ai cibi durante la cottura o come guarnizione.

Sebbene l’erba aggiunga un gusto eccezionale ai piatti, i componenti benefici si perdono in parte durante il processo di essiccazione o non sono abbastanza concentrati se paragonati a un integratore di origano.

Olio di origano / Integratori di olio di origano

I termini “Olio di origano” e “Oil of Oregano” vengono spesso utilizzati per riferirsi agli integratori di olio di origano. Entrambi si riferiscono a estratti concentrati della pianta di origano, solitamente Origanum vulgare, che contiene naturalmente un alto livello di carvacrolo, un composto vegetale oggetto di numerosi studi clinici.

Il nome di questi integratori varia a seconda della regione. Nel Regno Unito e in Europa si usa più comunemente “Olio di origano”, mentre negli Stati Uniti “Oil of Oregano” è un termine molto diffuso a livello commerciale. Alcuni marchi promuovono questi termini come se rappresentassero prodotti diversi, spesso per motivi di marketing. In realtà, hanno la stessa funzione e possono essere assunti per via orale o applicati localmente (verificare sempre l’etichetta).

Prima di assumere qualsiasi integratore, è importante controllare gli ingredienti e, in caso di dubbi, consultare un professionista sanitario.

  • Scopo: Assunto come integratore alimentare quotidiano.
  • Intensità: Altamente concentrato. Controllare sempre l’etichetta per verificare la concentrazione. Lo standard del settore per un prodotto miscelato è 10 parti di olio d’oliva per 1 parte di olio di origano. L’olio di origano pre-miscelato di SC Nutra ha un rapporto di 3:1, mentre la versione avanzata è olio puro, da diluire prima dell’uso.
  • Forma: Capsule softgel, gocce liquide in olio vettore (spesso olio d’oliva) o puro.
  • Uso: Consumare in piccole quantità misurate, come indicato sull’etichetta, o applicare localmente – verificare sempre i requisiti di diluizione.

Olio di origano fatto in casa – è lo stesso?

No. Preparare l’olio di origano in casa mettendo in infusione origano secco in olio d’oliva non equivale a un integratore dedicato. L’infuso casalingo può acquisire un po’ di aroma e sapore, ma non conterrà gli stessi livelli concentrati dei composti attivi presenti nell’olio di origano estratto professionalmente. Gli integratori vengono realizzati da origano fresco e lavorati con cura per garantire costanza in forza e purezza, così sai esattamente cosa stai assumendo ogni volta.

Olio essenziale di origano – Uso in aromaterapia

L’olio essenziale di origano è prodotto tramite distillazione a vapore delle foglie e dei fiori di origano. È comunque un prodotto concentrato, ma spesso viene miscelato con altri oli essenziali per creare una fragranza gradevole, adatta all’uso nei diffusori.

A differenza dell’olio di origano alimentare, l’olio essenziale non è destinato al consumo. I produttori di oli essenziali non sono obbligati a seguire le stesse normative alimentari e l’etichettatura degli ingredienti può essere incompleta. Questi prodotti non riportano dosaggi sicuri né informazioni nutrizionali e possono essere confezionati in stabilimenti che trattano allergeni.

Gli oli essenziali vengono utilizzati per il loro aroma intenso nei diffusori e, occasionalmente, per applicazioni topiche se opportunamente diluiti.

  • Scopo: Aromaterapia e profumazione.
  • Intensità: Può variare – non è standardizzata. Il livello di carvacrolo spesso non è indicato o varia.
  • Forma: Olio essenziale, spesso miscelato con altri oli.
  • Uso: Aggiunto ai diffusori o occasionalmente diluito per uso topico. Non ingerire mai.

Differenze principali

Tipo di prodotto Scopo principale Intensità tipica Modo d’uso Sicuro per il consumo Costo stimato
Erba di origano Condimento in cucina Leggera Cucinato o come guarnizione €1 - €4
Olio essenziale di origano Aromaterapia Variabile Diffusore, diluito per uso topico No €5 - €10
Olio di origano (integratore) Integratore quotidiano Alta (standardizzata) Dosi misurate in capsule o gocce €15 - €40

Riepilogo

Se cucini – scegli erba di origano fresca o essiccata, facilmente reperibile al supermercato.

Se desideri un integratore – opta per un prodotto ad alta concentrazione, idealmente con un rapporto di 5:1 o superiore. La nostra gamma Wild Oregano Oil C80 pronta all’uso offre un rapporto leader del settore di 3:1! Scegliere un prodotto certificato biologico garantisce purezza e qualità, oltre a confermare che l’origano sia stato coltivato senza pesticidi sintetici e raccolto in modo sostenibile.

Se il tuo obiettivo è l’aromaterapia – scegli un olio essenziale, ma non ingerirlo né applicarlo direttamente sulla pelle.

Share This

Disclaimer

The information provided in this article is for educational purposes only and is not intended to replace professional medical advice or care. Always consult your GP or healthcare professional before starting any supplements, treatments, or remedies. Remember, food supplements should not be used as a substitute for a varied, balanced diet and a healthy lifestyle.